Probiotici della Nonna

Vi ricordate quei barattoli pieni di verdure che la nonna teneva in cantina? Cavoli, carote, cetrioli… tutti immersi in quella salamoia che a noi bambini faceva un po’ impressione.

Pensavamo fosse solo un modo per conservare il cibo quando non c’erano i frigoriferi. Ma la nonna aveva un segreto che nemmeno lei sapeva di avere.

Quei barattoli erano in realtà dei piccoli laboratori di chimica naturale. Durante la fermentazione, un vero e proprio esercito di batteri buoni trasformava quelle verdure in qualcosa di molto più prezioso di una semplice scorta alimentare.

Oggi la scienza li chiama probiotici, e sappiamo che supportano la nostra flora intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. Quello che per la nonna era pura necessità, per noi sono integratori che compriamo a caro prezzo in farmacia.

La saggezza delle nonne non smette mai di stupirci. Forse è arrivato il momento di rispolverare quei vecchi barattoli e imparare di nuovo dai nostri anziani.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *