Categoria: Ulivita raccomanda

  • ULIVO COLTURA PERMANENTE

    ULIVO COLTURA PERMANENTE

    L’olio d’oliva: una coltura permanente che fa bene a te e al nostro pianeta I consumatori fanno sempre più scelte nei loro acquisti alimentari e scelgono prodotti sostenibili, efficienti e sani. L’acquisto di olio d’oliva non fa bene solo alla salute delle persone, ma anche alla salute del pianeta. I benefici delle colture permanenti L’olio…

  • OLIO D’OLIVA PER LA TUA SALUTE.

    OLIO D’OLIVA PER LA TUA SALUTE.

    OLIO D’OLIVA PER LA SALUTE, A PROPOSITO DI OLIO D’OLIVA Nutrizione dell’olio d’oliva: qual è la differenza tra antiossidanti e polifenoli? Seleziona lingua▼ Gli esperti di olio d’oliva parlano spesso di polifenoli e antiossidanti in relazione ai potenziali benefici per la salute dell’olio extra vergine di oliva. È importante quindi capire la differenza tra un polifenolo…

  • OLIO D’OLIVA PER LA SALUTE, PERDITA DI PESO

    OLIO D’OLIVA PER LA SALUTE, PERDITA DI PESO

    Seleziona lingua​▼ La dieta Sirtfood è l’ultima tendenza dietetica a cui è stato attribuito il merito di snellire il fisico di celebrità come Adele. Che cos’è un Sirtfood e che ruolo ha l’olio d’oliva nella dieta Sirtfood? I “sirtfood” sono alimenti che attivano le sirtuine[1], geni che ci mantengono giovani e snelli istruendo il corpo a…

  • Consumo Mondiale grassi vegetali

    Consumo Mondiale grassi vegetali

    Avere la possibilità di usare nel mondo dell’ottimo Olio da spremitura di Olive è un grandissimo privilegio ed una fortuna per la nostra salute. Fatto 100 il consumo di grassi vegetali a livello mondiale,il consumo di Olio da Olive è solol’1,53% …una inezia. Oli di Palma, Soja e Colza insieme coprono il 78,65% del consumo…

  • La potatura dell’olivo colpito dal gelo: metodi di recupero

    La potatura dell’olivo colpito dal gelo: metodi di recupero

    Le manifestazioni più frequenti di danno da gelo – Una prima manifestazione di danno da gelo è la necrosi dei tessuti del picciolo che provoca la caduta parziale o totale delle foglie dall’albero. Si manifesta a temperature di -6, -7°C. Quando i danni sono maggiori e colpiscono i rami, le foglie rimangono sull’albero anche se completamente ammarronate, in…

  • La Potatura

    La Potatura

    autore Marco Marini Potare significa modificare in modo artificiale la forma di un albero in modo che possa crescere meglio possibile. Se non si sa cosa si sta facendo è meglio non intervenire. La potatura è una pratica che deve sempre essere considerata nell’ambito di una gestione complessiva della pianta. La potatura è l’insieme delle…

  • Tutti i tipi di olive da mensa

    Tutti i tipi di olive da mensa

    Una per ogni occasione di Carlotta Mariani Verdi, nere, dalla forma allungata o tondeggiante, le olive sono sempre uno stuzzichino perfetto in ogni stagione, oltre a un ingrediente saporito per dare un tocco unico a piatti di pasta, di pesce, a insalate o alla pizza. ESISTONO TANTISSIME VARIETÀ IN ITALIA E NEL MONDO, OGNUNA CON CARATTERISTICHE DISTINTIVE Inoltre, proprio l’oliva…

  • Legumi a tavola

    Legumi a tavola

    Quante volte a settimana mangiare i legumi Versatili e pieni di benefici, ma quante volte a settimana mangiare i legumi? Ecco la risposta dei nutrizionisti Quante volte a settimana mangiare i legumi? Come abbinarli per ottenerne i maggiori benefici? E come regolarsi con le quantità? I dubbi sul consumo di legumi sono tanti. Questi alimenti sono…

  • L’olivo antico

    L’olivo antico

    Ciao a tutti! Sì, sì. Sai quanti anni ha? Quella che potrebbe aver visto i vostri antenati. Oggi vi parlo dell’ulivo più antico. Un po’ di storia.  L’olivo è conosciuto dall’umanità da moltissimo tempo. Ma gli storici non hanno trovato un accordo sull’origine dell’ulivo. Nell’antichità l’ulivo era simbolo di pace, vittoria e vita. Era considerato…

  • Idrossitirosolo nell’Olio di oliva

    Idrossitirosolo nell’Olio di oliva

    Che cos’è l’idrossitirosolo? L’idrossitirosolo è un composto chimico vegetale presente nell’olio di oliva sotto forma del suo estere con l’acido elenolico (oleuropeina). Ha forti proprietà antiossidanti. Insieme con l’oleocantale è responsabile del gusto leggermente amaro e piccante dell’olio extra vergine di oliva e con l’oleocantale e l’oleuropeina è ritenuto responsabile delle proprietà benefiche della dieta mediterranea. Insieme…

  • ESANALE E OLEOCANTALE LO RENDONO UN MEDICINALE

    ESANALE E OLEOCANTALE LO RENDONO UN MEDICINALE

    NON C’È GRASSO AL MONDO CHE POSSA COMPETERE CON L’OLIO da OLIVE.

  • Salute e sapore

    Salute e sapore

    Salute e gusto non possono essere separati nel promuovere l’olio extra vergine d’oliva Il modello dell’olio d’oliva ha mostrato risultati simili a quello degli alimenti biologici. Spunti per i manager del turismo e dell’ospitalità e per i produttori di olio d’oliva L’olio extra vergine di oliva non è solo salute e benessere ma anche profumi…